Un suggestivo percorso ad anello che percorre il Vallone degli Arbergh (Val Vermenagna) e che ci permetterà di raggiungere in successione i laghi di origine glaciale posti alla testata della valle al cospetto dell’appuntita piramide del Monte Frisson. L’itinerario si svolge in un ambiente naturalisticamente parlando veramente superlativo, con faggi, ontani, pini, distese di rododendri intervallate da ruscelli con acqua cristallina e prati con meravigliose fioriture.

DETTAGLI
RITROVO: ore 9:00 a Vernante (link GoogleMaps). Agli iscritti verranno inviate maggiori informazioni.
INIZIO ESCURSIONE A PIEDI: Palanfré (link GoogleMaps).
RIENTRO PREVISTO: ore 16:30
ITINERARIO: Palanfré (1379m) – Lago di Arbergh (2038m) – Lago di Frisson (2057m)
DIFFICOLTA’: Escursionistico – Media – Sentieri perfettamente mantenuti, solo un breve tratto di pietraia tra il Lago di Albergh e il Lago di Frisson senza nessuna difficoltà tecnica (vedi Scala di difficoltà).
LUNGHEZZA: 11km
DISLIVELLO: 800m
TEMPO PREVISTO DI CAMMINO: 5-6h escluse le pause.
PRANZO: al sacco con propri viveri. Possibilità di fare merenda al ritorno presso il RIFUGIO L’ARBERGH.
DESCRIZIONE: inizieremo la nostra escursione dal caratteristico abitato di Palanfré e continueremo su percorso pianeggiante fino a raggiungere una folta faggeta (tutelata fin dal 1979 come riserva naturale) che una volta attraversata ci porterà verso la gola incassata della Valle Grande di Palanfré che risaliremo fino a raggiungere l’ampio vallone degli Arbergh. Proseguendo su terreno in moderata salita a fianco del torrente raggiungeremo il Lago degli Arbergh. Dopo una sosta proseguiremo su terreno leggermente più complicato (percorso in parte su pietraia da affrontare con la dovuta attenzione) fino al lago inferiore di Frisson per la pausa pranzo. Inizieremo quindi la discesa lungo il vallone degli Arbergh con un sentiero alternativo per chiudere un appagante anello che ci riporterà al punto di partenza.
ABBIGLIAMENTO E ATTREZZATURA: abbigliamento adatto alla stagione, multistrato con pantaloni lunghi, giacca antivento e antipioggia, cappello, occhiali da sole e maglietta di ricambio e scarpe adatte con buona suola. Portare un capo caldo (pile) da poter indossare durante le soste. A questa pagina trovi la lista dettagliata dell’abbigliamento necessario.
QUOTA DI PARTECIPAZIONE: 20€ a persona.
CONTATTI: mail: info@trekkingtorino.it / telefono: 3518877624
N.B: è richiesto al momento della prenotazione l’accettazione delle Norme Anti Covid19 (vedi Regolamento) e di firmare e consegnare un’autocertificazione in cui dichiarate di non aver avuto contatti stretti con casi confermati di Covid19, di non essere positivi e di non aver presentato sintomi riconducibili ad un’infezione da Covid19 nelle ultime due settimane. Sarà obbligatorio avere la mascherina che andrà indossata nei momenti di sosta e quando richiesto dalla guida.
INFORMAZIONI AGGIUNTIVE: l’escursione sarà condotta da Alessandro Greco, Guida Ambientale Escursionistica. L’organizzazione si riserva di modificare o sostituire l’itinerario in caso di meteo avverso, pericoli oggettivi, non raggiungimento del numero minimo di partecipanti.
RICHIEDI INFORMAZIONI E PRENOTA
FOTO



DOMANDE
Certamente, le escursioni sono aperte a tutte le persone in buona salute e stato di forma desiderose di scoprire nuovi luoghi e conoscere nuove persone.
Prima di iscriverti alla gita ti consiglio di consultare la pagina Scala di Difficoltà, dove potrai trovare delle indicazioni schematiche sulla tipologia di Escursione e sul livello di forma fisica necessario per portarla a termine senza problemi. Consiglio inoltre di leggere il Regolamento e contattarmi direttamente per avere ulteriori informazioni.
Nella descrizione dell’escursione vengono fornite dettagliate informazioni sul punto di ritrovo e partenza in auto. Tutti i partecipanti, se lo preferiscono, possono recarsi direttamente al punto di inizio dell’escusione, maggiori informazioni verranno comunicate solo agli iscritti.
Le iscrizioni si chiudono entro le 20 del Giovedì per le escursioni del Sabato e entro le 20 del Venerdì per le escursioni della Domenica o al raggiungimento del numero massimo di partecipanti.