Capodanno in Rifugio

Ciaspolate e Festa di Fine anno

Capodanno in Rifugio

Un Capodanno speciale tra i paesaggi innevati dell’Alta Val di Susa che faranno da cornice alle nostre escursioni con le ciaspole per festeggiare la fine dell’anno tra buon cibo, divertimento e fantastici itinerari. Soggiorneremo presso l’incantevole e caratteristico Rifugio Fontana del Thures, situato all’inizio dell’omonima borgata. Immergetevi nella fantastica atmosfera invernale di questi luoghi per festeggiare il capodanno circondati dall’incanto della neve.

Capodanno2

PROGRAMMA

1° GIORNO (Venerdì 30 Dicembre 2022): Ciaspolata sui Monti della Luna

  • Ritrovo con la guida a Cesana Torinese. Controllo attrezzatura e spostamento a Bousson per la partenza della prima ciaspolata all’esplorazione dei Monti della Luna nella zona del Rifugio Capanna Mautino – Poggio Carabinieri. Dopo l’escursione raggiungeremo con un breve spostamento in auto il Rifugio Fontana del Thures, dove ceneremo e pernotteremo.
    • DIFFICOLTA’: Media/Facile.
    • DISLIVELLO: 650m (con possibilità di aggiungere 200m di dislivello)
    • TEMPO PREVISTO DI CAMMINO: 4-5h escluse le pause.
  • NB: per chi fosse impossibilitato a partecipare all’escursione di venerdì 30 dicembre, possibilità di fare solo i due pernottamenti e 2 ciaspolate, con una riduzione di prezzo. Contattare l’organizzazione per maggiori dettagli.

2° GIORNO (Sabato 31 Dicembre 2022): Ciaspolata nella Valle di Thures

  • Colazione e partenza per la ciaspolata nella Valle di Thures nella zona di Cima Bosco – Rhuilles. Rientro nel primo pomeriggio in Rifugio. Possibile passeggiata tra le borgate di Thures per godere dei colori del tramonto e fare il primo brindisi della serata. Rientro al rifugio per Aperitivo, Cenone e festeggiamenti di Capodanno.
    • DIFFICOLTA’: Media.
    • DISLIVELLO: 700m circa.
    • TEMPO PREVISTO DI CAMMINO: 4-5h circa escluse le pause.
Cima del Bosco

3° GIORNO (Domenica 1 Gennaio 2023): Ciaspolata nella Valle di Thures

  • Colazione e partenza per una ciaspolata nella Valle di Thures verso gli ampi pendii della Dormillouse e Col Chaboud. Rientro al Rifugio merenda e partenza.
    • DIFFICOLTA’: Media.
    • DISLIVELLO: 700m circa.
    • TEMPO PREVISTO DI CAMMINO: 5h circa escluse le pause.
Capodanno3

DETTAGLI

  • DURATA: 3 giorni, 2 notti (per chi fosse impossibilitato a partecipare all’escursione di venerdì 30 dicembre, possibilità di fare solo i due pernottamenti e 2 ciaspolate, con una riduzione di prezzo. Contattare l’organizzazione per maggiori dettagli).
  • DIFFICOLTA’: Media/Facile (vedi Scala di difficoltà). Le escursioni verranno svolte con il solo zaino per le escursioni giornaliere così da rendere tutta l’esperienza meno stancante.
  • QUOTA DI PARTECIPAZIONE: 150€/persona
  • LA QUOTA INCLUDE:  
    • Accompagnamento professionale da parte della Guida Escursionistica durante tutto il soggiorno + Noleggio ARTVA per i 3 giorni di ciaspolate.
  • LA QUOTA NON INCLUDE:  
    • 2 pernottamenti presso il Rifugio FONTANA DEL THURES in camerate 4-6 persone con trattamento di Mezza Pensione + Cenone di Capodanno con Bevande Comprese (aperitivo, 6/7 antipasti misti, un primo, un secondo, dolce e il brindisi di mezzanotte con panettone e spumante): 135€/persona da pagarsi direttamente alla struttura previa prenotazione.
    • Bevande per la cena di Venerdì 30 Dicembre.
    • Pranzo al sacco del 2° e 3° giorno acquistabili in Rifugio.
    • Noleggio ciaspole per i 3 giorni di soggiorno: 30€/persona
    • Trasferimento e spese di viaggio per raggiungere il punto di partenza del soggiorno.
    • Spese di carattere personale.
  • PRENOTAZIONE:  per confermare la prenotazione è necessario compilare il Form presente in questa pagina e versare una caparra di 50€/persona al momento dell’iscrizione con le modalità che verranno comunicate direttamente dall’organizzazione. 
  • ABBIGLIAMENTO E ATTREZZATURA: in questa pagina trovi la lista dettagliata dell’abbigliamento necessario. Come attrezzatura è necessario avere con sé:
    • Ciaspole. / Apparecchio di ricerca in valanga ARVA (fornito dall’organizzazione).
    • Bastoncini con rondella per non affondare nella neve. 
    • Per chi non avesse a disposizione le racchette da neve e i bastoncini è possibile affittarle direttamente presso l’organizzazione. 
  • INFORMAZIONI AGGIUNTIVE:  l’escursione sarà condotta da Alessandro Greco, Guida Ambientale Escursionistica. L’organizzazione si riserva di modificare o sostituire l’itinerario in funzione delle condizioni di innevamento.  Gli itinerari non presentano particolari difficoltà tecniche ma, richiedono comunque un minimo allenamento fisico e abitudine a muoversi in montagna. Si cammina in media per 4/5 ore al giorno su itinerari generalmente ben tracciati, con alcuni tratti condotti in campo libero a discrezione della guida. Il programma è indicativo e può essere modificato per cause esterne all’organizzazione (condizioni meteo avverse, livello tecnico dei partecipanti). La guida si riserva la facoltà di modificare l’itinerario delle singole uscite in funzione delle condizioni meteo o se la sicurezza del gruppo lo rendesse necessario.

MODULO DI PRENOTAZIONE / RICHIESTA INFORMAZIONI

FOTO

Immagine2
Alta val di Susa
Immagine3

DOMANDE

Questo è un soggiorno pensato per escursionisti con una discreta forma fisica e con una minima esperienza di uscite in montagna.

Prima di iscriverti all’escursione ti consiglio di consultare la pagina Scala di Difficoltà, dove potrai trovare delle indicazioni schematiche sulla tipologia di Escursione e sul livello di forma fisica necessario per portarla a termine senza problemi. Consiglio inoltre di leggere il Regolamento e contattarmi direttamente per avere ulteriori informazioni.

Il primo giorno (Venerdì 30 Dicembre) partiremo da Bousson (Cesana Torinese). Soggiorneremo poi due notti presso il Rifugio Fontana del Thures. Per chi fosse impossibilitato a partecipare all’escursione di venerdì 30 dicembre, possibilità di fare solo i due pernottamenti e 2 ciaspolate, con una riduzione di prezzo. Contattare l’organizzazione per maggiori dettagli.

Causa posti limitati anche da parte della struttura, le prenotazioni sono da effettuarsi tramite “modulo di prenotazione” sul sito o via email, entro il 3 Dicembre  (salvo esaurimento dei posti disponibili).

  1. Se il Trekking viene annullato o rinviato da parte mia o per cause collegate all’emergenza sanitaria COVID puoi richiedere il rimborso della caparra oppure utilizzare il credito per una successiva attività;
  2. Se disdici entro il 3 Dicembre la caparra potrà essere, anche in questo caso, rimborsata o utilizzata come credito per future attività;
  3. Se disdici dopo il 3 Dicembre la caparra sarà trattenuta. Parliamoci se dovessi avere dei problemi specifici, sono sempre disponibile a venirti incontro.

Puoi contattarmi direttamente mediante uno dei modi che trovi QUI oppure puoi leggere le domande più frequenti nella pagina FAQ.