Ciaspolata della Luna piena con Cena al Rifugio Baita Gimont

Claviere

Ciaspolata della Luna piena con cena al Rifugio Baita Gimont

Una suggestiva ciaspolata notturna al chiaro della Luna piena che ci farà raggiungere la Baita Gimont, un caratteristico rifugio posto all’inizio dell’omonimo vallone che sovrasta Claviere. Ci scalderemo con una deliziosa cena circondati dalla magia dei monti prima della discesa che sarà illuminata dalla Luna piena.

IMG_20220129_174425

DETTAGLI

RITROVO: ore 16:00 a Claviere

INIZIO ESCURSIONE A PIEDI: Claviere.

DIFFICOLTA’: Escursionistico – Facile (vedi Scala di difficoltà).

DISLIVELLO: 300m circa

CENA presso la Baita Gimont con differenti possibilità:

  • MENU’ alla Carta.
  • Menù fisso a 30€/persona (min 2 persone) con Fonduta Valdostana o Grigliata Mista. Tutti e due i menù prevedono antipasti misti, piatto principale, dessert. 

DESCRIZIONE: ciaspolata notturna alla scoperta della piccola Val Gimont, partendo dal piazzale davanti alla chiesa di Claviere saliremo con percorso vario, un po’ per sentiero e un po’ per piste di sci fino al Rifugio Baita Gimont, dove ci fermeremo per gustare una calda cena immersi nella magia della neve. Dopo la cena scenderemo di nuovo a Claviere accompagnati dalla Lune piena!

ABBIGLIAMENTO E ATTREZZATURA: abbigliamento multistrato caldo ed impermeabile adatto alla stagione invernale: pantaloni lunghi, ghette (o pantaloni impermeabili), pile, cappello, guanti invernali impermeabili, occhiali da sole, scarponcini da montagna impermeabili, piumino. Zaino da 20-30L per contenere abbigliamento aggiuntivo e acqua (oppure thermos). A questa pagina trovi la lista dettagliata dell’abbigliamento necessario.

  • Ciaspole.
  • Apparecchio di ricerca in valanga ARVA (fornito dall’organizzazione).
  • Bastoncini con rondella per non affondare nella neve. 
  • Torcia frontale (fornita dall’organizzazione per chi non l’avesse)
  • Per chi non avesse a disposizione le racchette da neve e i bastoncini è possibile affittarle direttamente presso l’organizzazione.

QUOTA DI PARTECIPAZIONE:  20€ a persona.

INFORMAZIONI AGGIUNTIVE: l’escursione sarà condotta dalla Guida Ambientale Escursionistica Alessandro Greco L’organizzazione si riserva di modificare o sostituire l’itinerario in caso di meteo avverso, pericoli oggettivi, non raggiungimento del numero minimo di partecipanti. L’escursione avrà luogo anche in assenza di innevamento o scarsa presenza di neve data la tipologia di attività e percorso. E’ richiesto al momento della prenotazione l’accettazione del Regolamento.

PRENOTA

DOMANDE

Certamente, le escursioni sono aperte a tutte le persone in buona salute e stato di forma desiderose di scoprire nuovi luoghi e conoscere nuove persone.

Prima di iscriverti alla gita ti consiglio di consultare la pagina Scala di Difficoltà, dove potrai trovare delle indicazioni schematiche sulla tipologia di Escursione e sul livello di forma fisica necessario per portarla a termine senza problemi. Consiglio inoltre di leggere il Regolamento e contattarmi direttamente per avere ulteriori informazioni.

Nella descrizione dell’escursione vengono fornite dettagliate informazioni sul punto di ritrovo e partenza in auto. Tutti i partecipanti, se lo preferiscono, possono recarsi direttamente al punto di inizio dell’escusione, maggiori informazioni  verranno comunicate solo agli iscritti.

Le iscrizioni si chiudono entro le 20 del Giovedì per le escursioni del Sabato e entro le 20 del Venerdì per le escursioni della Domenica o al raggiungimento del numero massimo di partecipanti.

Puoi contattarmi direttamente mediante uno dei modi che trovi QUI oppure puoi leggere le domande più frequenti nella pagina FAQ.