DOMANDE E RISPOSTE FREQUENTI
In questa pagina puoi trovare una serie di domande e risposte frequenti che ti possono aiutare nella scelta dell’escursione più adatta a te oppure a chiarire dei dubbi sul modo in cui gestisco le escursioni. Se non trovi quello che stai cercando contattami direttamente, sarò felice di rispondere alle tue domande!
Certamente, le escursioni sono aperte a tutte le persone in buona salute e stato di forma desiderose di scoprire nuovi luoghi e conoscere nuove persone.
Prima di iscriverti alla gita ti consiglio di consultare la pagina Scala di Difficoltà, dove potrai trovare delle indicazioni schematiche sulla tipologia di Escursione e sul livello di forma fisica necessario per portarla a termine senza problemi. Consiglio inoltre di leggere il Regolamento e contattarmi direttamente per avere ulteriori informazioni.
Nella descrizione dell’escursione vengono fornite dettagliate informazioni sul punto di ritrovo e partenza in auto. Tutti i partecipanti, se lo preferiscono, possono recarsi direttamente al punto di inizio dell’escusione, maggiori informazioni verranno comunicate solo agli iscritti.
Certamente! Qualche giorno prima ti comunicherò tutte le informazioni per raggiungere il luogo esatto di inizio dell’escursione.
Assolutamente SI! Il punto di ritrovo è a Torino ed è usualmente in punti facilmente raggiungibili con mezzi pubblici. Da qui possiamo organizzare delle macchinate per raggiungere il luogo di partenza dell’escursione. Ti prego di comunicarmi al momento dell’iscrizione se hai bisogno di un passaggio o no così posso avere un’idea del numero di mezzi disponibili.
Escursioni Giornaliere: le iscrizioni si chiudono entro le 20 del Giovedì per le escursioni del Sabato e entro le 20 del Venerdì per le escursioni della Domenica o al raggiungimento del numero massimo di partecipanti.
Weekend e Trekking di più giorni: le iscrizioni vengono chiuse in anticipo in base alle disponibilità delle strutture recettive, caso per caso vengono comunicate le date limite per finalizzare le iscrizione. Altresì rimane valido che le iscrizioni si chiudono al raggiungimento del numero massimo di partecipanti.
NO, Trekking Torino non è un’associazione, io lavoro come guida indipendente per cui la partecipazione alle mie attività è aperta a tutti!
Te lo spiego subito, consulta la Home oppure la pagina dedicata all’Attività seleziona quella a cui sei più interessato. Per ogni tipologia di attività troverai le varie proposte programmate e quelle personalizzate. Non ti resta cliccare sulla specifica escusione e compilare il modulo per la richiesta di partecipazione. Ti contatteremo dopo poco per confermarti la tua iscrizione e fornirti ulteriori dettagli.
Se non strettamente necessario preferirei di NO per evitare giri di contante, resti mancanti, etc. Come indicato nella pagina FAQ e nella mail che riceverai, con la conferma dell’avvenuta prenotazione, potete pagare con Satispay, o Bonifico Bancario.
Ci sono 3 differenti casi:
- Se l’escursione viene annullata o rinviata da parte di Trekking Torino puoi richiedere il rimborso oppure utilizzare il credito per una successiva uscita;
- Se disdici entro le 20 del Giovedì (per le escursioni del Sabato) oppure entro le 20 di Venerdì (per quelle della Domenica) la quota potrà essere, anche in questo caso, rimborsata o utilizzata come credito per future attività;
- Se, invece, disdici oltre le 20 del Giovedì (per le uscite del Sabato) oppure dopo le 20 del Venerdì (per quelle della Domenica) la quota sarà trattenuta qualunque sia la motivazione delle disdetta.
- E’ possibile cedere la propria iscrizione ad amici o conoscenti segnalandone i riferimenti (nome, cognome, email e cellulare) a info@trekkingtorino.it
Parliamoci se dovessi avere dei problemi specifici, sono sempre disponibile a venirti incontro.
Consiglio di non prendere impegni in prossimità del presunto orario di fine delle attività così da non dover mettere fretta al gruppo: per svariati motivi, difficili da prevedere, il tempo di percorrenza indicato nella scheda dell’attività potrebbe aumentare.
Nel caso in cui le previsioni meteo non fossero delle più favorevoli ti chiedo di non preoccuparti, la valutazione del meteo è mia responsabilità e se le previsioni sono pessime è mio interesse annullare l’escursione. Penserò a tutto io e ricordate che un breve acquazzone in montagna non preclude per forza di vivere una splendida giornata sulle montagne, soprattutto d’estate. Lascia che ti dia alcuni consigli se proprio vuoi monitorare costantemente le previsioni:
- non guardare ad inizio settimana le previsioni per il weekend, soprattutto d’estate, l’attendibilità delle previsioni meteo si riduce agli ultimi 2 giorni prima del’escursione;
- cerca di consultare sempre le previsioni metereologiche da fonti attendibili come Nimbus o Arpa Piemonte, se proprio vuoi guardare un sito generalista consulta 3B Meteo;
- porta con te dei capi di abbigliamento adeguati che possano farti trovare preparato in caso di brutto tempo, per qualsiasi dubbio segui i consigli forniti dalla guida durante le comunicazioni prima dell’escursione;
- dobbiamo comunque accettare che svolgendo un’attività all’aria aperta, preavalentemente in ambiente montano, non possiamo avere il controllo su tutto e il meteo è sicuramente una di quelle che non possiamo controllare. Quindi documentiamoci, facciamoci trovare preparati in caso di cambi repentini del meteo ma, accettiamo anche la sua variabilità.
In generale comunque non ti preoccupare, stai andando con una guida e a queste cose ci penserò io!
Nonostante sia un grande amante dei cani, ho deciso di NO in quanto crea molto spesso problemi con il gruppo e si possono venire a creare delle situazioni spiacevoli.
Assolutamente SI, anzi meglio avrai una maggiore propensione a conoscere nuove persone e ad interagire con il gruppo. Sarai sempre il benvenuto!