Il Rocciamelone

Valle di Susa

Il Rocciamelone

La montagna più alta di tutta la Val di Susa e una delle più importanti di tutto il Piemonte il cui indistinguibile profilo è ben visibile dalla pianura e sovrastra l’abitato di Susa con un dislivello dalla fondovalle alla cima di oltre 3000m in meno di 10km, caso unico in Europa. Noi affronteremo la salita dal Rifugio La Riposa, seguendo la via normale, un percorso per escursionisti esperti con un buon allenamento, che garantisce soddisfazioni uniche e visuali veramente superlative.

Partenza dal Rifugio La Riposa

DETTAGLI

RITROVO: ore 7:45 a Susa (link GoogleMaps). Agli iscritti verranno inviate maggiori informazioni.

INIZIO ESCURSIONE A PIEDI: Rif. La Riposa (link GoogleMaps).

RIENTRO PREVISTO: ore 16:00

ITINERARIO:  Parcheggio Rif. La Riposa (2050m) – Rif. Cà d’Asti (2854m) – Rocciamelone (3538m)

DIFFICOLTA’: Escursionisti Esperti – Impegnativo – alcuni tratti su cenge e roccette attrezzate per facilitare la salita (vedi Scala di difficoltà). La gita è rivolta ad escursioni con una pregressa esperienza in montagna e un discreto livello di allenamento tale da percorrere il dislivello indicato. E’ consigliabile aver già partecipato ad una gita di livello Escursionistico (Mediamente impegnativa).

LUNGHEZZA: 10km 

DISLIVELLO: 1450m

TEMPO PREVISTO DI CAMMINO: 78h circa escluse le pause.

PRANZO: al sacco con propri viveri.

DESCRIZIONE: partiti dal parcheggio del Rifugio La Riposa si inizieremo a salire su salita abbastanza sostenuta fino a raggiungere lo sperone roccio che sorregge il Rifugio Cà d’Asti (2854m), che rappresenta la tappa intermedia del percorso. Da qui in poi il paesaggio cambia aspetto e ci ritroveremo a camminare in un ambiente più tipicamente di alta montagna. Senza difficoltà tecniche si prosegue la salita lungo la dorsale della montagna fino al pilone della Crocetta (3306m) da dove appare chairamente visibile la cima. Non rimane che compiere l’ultimo sforzo proseguendo dapprima su un’ampia cengia a mezzacosta in salita e poi alla verticale sotto la vetta dove si sale con percorso più ripido su roccette e cenge a volte esposte attrezzate con corde e catene. Superate le ultime rampe si giunge all’ampio piazzale antistante la cappella di Santa Maria e infine la statua della Madonna posta in cima. Ripercorrendo il percorso dell’andata torneremo al punto di partenza.

ABBIGLIAMENTO E ATTREZZATURA: abbigliamento adatto alla stagione e all’alta montagna, multistrato con pantaloni lunghi, giacca antivento e antipioggia, cappello, guanti, paracollom cappello, occhiali da sole e maglietta di ricambio, scarponcini con buona suola. Portare un capo caldo (pile) ed eventualmente un piumino da poter indossare durante le soste. A questa pagina trovi la lista dettagliata dell’abbigliamento necessario.

QUOTA DI PARTECIPAZIONE:  30€ a persona.

CONTATTI: mail: info@trekkingtorino.it / telefono: 3518877624

N.B: Raggiungeremo il punto di partenza dell’escursione ognuno in autonomia rispettando la normativa vigente in tema Covid19. E’ richiesto al momento della prenotazione l’accettazione delle Norme Anti Covid19 (vedi Regolamento) e di firmare e consegnare un’autocertificazione in cui dichiarate di non aver contratto il Covid19, non essere in quarantena e non aver la febbre che andrà misurata la mattina stessa dell’escursione. Sarà obbligatorio avere la mascherina che andrà indossata nei momenti di sosta e quando richiesto dalla guida.

INFORMAZIONI AGGIUNTIVE: l’escursione sarà condotta da Alessandro Greco, Guida Ambientale Escursionistica. Verrà valutata la presenza di un’ulteriore Guida in base alla numerosità del gruppo. L’organizzazione si riserva di modificare o sostituire l’itinerario in caso di meteo avverso, pericoli oggettivi, non raggiungimento del numero minimo di partecipanti.

RICHIEDI INFORMAZIONI E PRENOTA

FOTO

Salita al Rocciamelone
Rifugio Ca d'Asti
Francais Pelouxe

DOMANDE

Certamente, le escursioni sono aperte a tutte le persone in buona salute e stato di forma desiderose di scoprire nuovi luoghi e conoscere nuove persone.

Prima di iscriverti alla gita ti consiglio di consultare la pagina Scala di Difficoltà, dove potrai trovare delle indicazioni schematiche sulla tipologia di Escursione e sul livello di forma fisica necessario per portarla a termine senza problemi. Consiglio inoltre di leggere il Regolamento e contattarmi direttamente per avere ulteriori informazioni.

Nella descrizione dell’escursione vengono fornite dettagliate informazioni sul punto di ritrovo e partenza in auto. Tutti i partecipanti, se lo preferiscono, possono recarsi direttamente al punto di inizio dell’escusione, maggiori informazioni  verranno comunicate solo agli iscritti.

Le iscrizioni si chiudono entro le 20 del Giovedì per le escursioni del Sabato e entro le 20 del Venerdì per le escursioni della Domenica o al raggiungimento del numero massimo di partecipanti.

Puoi contattarmi direttamente mediante uno dei modi che trovi QUI oppure puoi leggere le domande più frequenti nella pagina FAQ.