Tre giorni di cammino tra due delle più famose vallate delle Valle d’Aosta, la Valle di Gressoney e la Val d’Ayas, per andare ad esplorare ambienti stupendi al cospetto del Massiccio del Monte Rosa. Due vallate collegate fin dai tempi più antichi, così diverse nonostante siano accomunate da un’identità walser di cui troveremo una traccia continua durante tutto il nostro percorso. Pernotteremo presso il Rifugio Arp e il Rifugio Vieux-Crest che ci daranno la possibilità di immergerci profondamente in questo stupendo ambiente montano. Alcune delle nostre tappe saranno il villaggio di Alpenzù Grande, Mascognaz, Cuneaz, i Laghi di Palasina e Pinter.
Un trekking pensato per escursionisti con una buona forma fisica e con un minimo di esperienza di uscite in montagna, capaci di svolgere le tappe proposte con il peso dello zaino da trekking che sarà leggermente più pesante di quello usato nelle uscite giornaliere.

PROGRAMMA DETTAGLIATO
1° GIORNO (Venerdì 5 Agosto): da Gressoney Saint-Jean al Rifugio Arp
ITINERARIO: Gressoney Saint-Jean (1423m) – Rifugio Alpenzù (1780m) – Col Valnera (2675m) – Rifugio Arp (2446m)
DISLIVELLO POSITIVO: 1200m
DISLIVELLO NEGATIVO: 300m
TEMPO PREVISTO DI CAMMINO: 6h circa esclusa la pausa pranzo.
DESCRIZIONE: da Gressoney Saint-Jean ci incammineremo lungo il sentiero della Regina per poi iniziare la salita verso il Villaggio di Alpenzù Grande dove l’architettura Walser è rimasta mirabilmente conservata. Superato Alpenzù inizieremo la salita verso il Colle Valnera che mette in collegamento la Valle di Gressoney con la Val d’Ayas. Raggiunto lo spartiacque ci inizieremo la discesa verso il Rifugio Arp dove passaremo la notte.


2° GIORNO (Sabato 6 Agosto): dal Rifugio Arp al Rifugio Vieux Crest
ITINERARIO: Rifugio Arp (2446m) – Colle Palasinaz (2668m) – Mascognaz (1809m) – Rifugio Viex Crest (1925m)
DISLIVELLO POSITIVO: 420m
DISLIVELLO NEGATIVO: 900m
TEMPO PREVISTO DI CAMMINO: 6h circa esclusa la pausa pranzo.
DESCRIZIONE: giornata di “scarico” dopo le fatiche del primo giorno. Dopo colazione lasceremo il Rifugio Arp e ci dirigeremo verso una serie di pianori occupati da ampi pascoli e disposti a gradinata dove si trovano gli stupendi laghi di Palasinaz e l’omino colle che una volta superato ci farà entrare nella conca di Mascognaz, piccolo ed antico centro abitato posto a circa 1800m di quota, dove avremo un panorama pressoché totale sulla valle superiore d’Ayas, dal monte Zerbion al ghiacciaio verso nord. Superato il caratteristico villaggio raggiungeremo il Rifugio Vieux Crest dove passeremo la notte.


3° GIORNO (Domenica 7 Agosto): dal Rifugio Vieux Crest a Gressoney Saint-Jean
ITINERARIO: Rifugio Viex Crest (1925m) – Colle Pinter (2775m) – Rifugio Alpenzù (1780m) – Gressoney Saint-Jean (1423m)
DISLIVELLO POSITIVO: 850m
DISLIVELLO NEGATIVO: 1300m
TEMPO PREVISTO DI CAMMINO: 6h circa esclusa la pausa pranzo.
DESCRIZIONE: partendo dal Rifugio Vieux Crest percorrendo l’Alta Via 1 inizieremo la spettacolare salita verso il Colle Pinter uno dei più famosi passi di montagna che collega la Val d’Ayas con quella di Gressoney. Lungo la salita vedremo progressivamente l’ambiente cambiare dai boschi e pascoli il paesaggio diventerà sembre più selvaggio fino a raggiungere il 2775m del Colle sormontato dall’imponente figura del Testa Grigia. Proseguendo lungo l’Alta Via inizieremo la nostra discesa fino a raggiungere Alpenzù Grande ed infine Gressoney, chiudendo uno spettacolare giro ad anello tra due valli di uniche e di straordinaria bellezza!


DETTAGLI
RITROVO: ore 8:30 a Gressoney Saint-Jean – agli iscritti verranno inviate maggiori informazioni.
DIFFICOLTA’: Media – Sentieri con nessuna difficoltà tecnica sul percorso ma i partecipanti devono essere abituati a camminare in montagna ed essere in buona forma fisica (vedi Scala di difficoltà).
PERNOTTAMENTO: presso il Rifugio Arp e il Rifugio Vieux Crest con trattamento di Mezza Pensione (Cena + Pernottamento + Colazione).
PRANZI: possibilità di acquistare presso i due Rifugi il pranzo al sacco per il 2° e 3° giorno.
ABBIGLIAMENTO E ATTREZZATURA: abbigliamento adatto alla stagione estiva in alta montagna, multistrato con pantaloni lunghi (meglio se separabili), giacca impermeabile, copripantaloni, piumino leggero o strato termico caldo, cappello, guanti, paracollo, occhiali da sole, crema solare, sacco lenzuolo, telo doccia, bastoncini. A questa pagina trovi la lista dettagliata dell’abbigliamento necessario.
QUOTA DI PARTECIPAZIONE A PERSONA: 130€ guida escursionistica per 3 giorni + circa 120€ per 2 pernottamenti (Rifugio Arp e Rifugio Vieux Crest) con trattamento di mezza pensione.
PRENOTAZIONE: per confermare la prenotazione è necessario versare una caparra di 50€ a persona al momento dell’iscrizione (o comunque entro il 15 Luglio 2022) con le modalità che verranno comunicate direttamente dall’organizzazione.
INFORMAZIONI AGGIUNTIVE: l’escursione sarà condotta da Alessandro Greco, Guida Ambientale Escursionistica. L’organizzazione si riserva di modificare o sostituire l’itinerario in funzione delle condizioni nivometriche o dei sentieri, o al non raggiungimento del numero minimo di partecipanti.
CONTATTI: mail: info@trekkingtorino.it / telefono: 3518877624
N.B. Causa posti limitati, anche da parte delle strutture, le prenotazioni sono da effettuarsi entro il 15 Luglio 2022 (salvo esaurimento dei posti disponibili).
MODULO DI PRENOTAZIONE
FOTO






DOMANDE
Questo è un trekking pensato per escursionisti con una buona forma fisica e con esperienza di uscite in montagna capaci di svolgere le tappe proposte con il peso dello zaino da trekking che sarà necessariamente leggermente più pesante di quello delle uscite giornaliere.
Prima di iscriverti all’escursione ti consiglio di consultare la pagina Scala di Difficoltà, dove potrai trovare delle indicazioni schematiche sulla tipologia di Escursione e sul livello di forma fisica necessario per portarla a termine senza problemi. Consiglio inoltre di leggere il Regolamento e contattarmi direttamente per avere ulteriori informazioni.
Il primo giorno (Sabato 7 Agosto) partiremo direttamente da Gressoney Saint-Jean. L’ultimo giorno del trekking (Lunedì 9 Agosto) torneremo al luogo di partenza.
Causa posti limitati anche da parte della struttura, le prenotazioni sono da effettuarsi tramite “modulo di prenotazione” sul sito o via email, entro il 15 Luglio (salvo esaurimento dei posti disponibili).
- Se il weekend viene annullato o rinviato da parte mia o per cause collegate all’emergenza sanitaria COVID puoi richiedere il rimborso della caparra oppure utilizzare il credito per una successiva attività;
- Se disdici entro il 15 Luglio la caparra potrà essere, anche in questo caso, rimborsata o utilizzata come credito per future attività;
- Se, invece, disdici dopo il 15 Luglio la caparra sarà trattenuta in caso non ci siano persone aggiuntive che possono subentrare al tuo posto. Parliamoci se dovessi avere dei problemi specifici, sono sempre disponibile a venirti incontro.