TREKKING VALSAVARENCHE & VAL DI RHEMES
Un Trekking di 5 giorni nel Parco Nazionale del Gran Paradiso, cammineremo a cavallo di due delle valli più belle della Valle d’Aosta, la Valsavarenche e la Val di Rhêmes. Un itinerario ad anello che ci porterà ad esplorare differenti ambienti, dai boschi di larici di fondovalle, laghi alpini, morene circondati da maestosi ghiacciai. Un trekking per camminatori mediamente allenati che ripagheranno le fatiche con ricordi e paesaggi di autentica bellezza.
Cammineremo zaino in spalla arrivando ogni sera in un caratteristico rifugio dove rifocillarci e recuperare le energie per le tappe successive. Quest’anno abbiamo deciso di visitare una zona diversa del Parco del Gran Paradiso, la Valsavarenche con i suoi iconici rifugi punto di partenza per le scalate al Gran Paradiso. Alcuni punti salienti del trekking saranno la salita al Col Entrelor il primo giorno, il Rifugio Benevolo e la salita alla Punta Basei circondata da iconici ghiacciai. Poi la discesa sui piani del Nivolet con i suoi famosi Laghi. Entreremo quindi nel cuore del Parco del Gran Paradiso con la salita al Rifugio Vittorio Emanuele e la traversata fino al Rifugio Chabod. Un’itinerario tra i più spettacolari delle Alpi!
INFORMAZIONI GENERALI
- Durata: 5 Giorni – 4 Notti.
- Tipologia: Trekking Itinerante.
- Area: Valle d’Aosta – Valsavarenche & Val di Rhêmes.
- Difficoltà: Medio/Impegnativo. Escursioni della lunghezza media di circa 13km. Dislivello positivo massimo in giornata 1350m.
- Pernottamento: in camere multiple presso i rifugi (Le Marmotte / Benevolo / Tetras Lyre / Vittorio Emanuele II)


QUESTO TREKKING FA PER ME?
Se hai già esperienza di escursioni o trekking alpini di più giorni, questo trekking è assolutamente per te. L’itinerario è moderatamente impegnativo ma equilibrato per offrire il giusto recupero, alternando tappe più impegnative ad altre più facili. Non sono richieste particolari capacità tecniche, solo una discreta forma fisica e la capacità di coprire la distanza giornaliera e il dislivello previsto. La lunghezza media delle tappe giornaliere è di circa 13 km, mentre la tappa più lunga è di19 km con circa 1000 m di dislivello. È importante tenere in considerazione che dovrai camminare con il tuo zaino per tutto il Trekking quindi un uso razionale dello spazio è fondamentale per mantenere il peso il più basso possibile. Per qualsiasi tipo di dubbio, il team di Trekking Torino è a disposizione!
SOGGIORNO IN COLLABORAZIONE CON

PROGRAMMA
GIORNO 1 – Venerdì 11 Agosto.
Da Eaux Rousses al Rifugio Le Marmotte
Inizieremo il nostro viaggio da Eaux Rousses in Valsavarenche una delle valli più importanti del Parco Naturale del Gran Paradiso. Entreremo prima in un fitto bosco di larici per poi proseguire verso il Lago Djouan e il Lago Nero in un maestoso scenario di alta montagna con vista sul Gran Paradiso. Dopo un ultimo tratto di salita raggiungeremo un panoramico valico, il Colle Entrelor (3002 m), il punto più alto dell’escursione giornaliera che segna l’ingresso in Val di Rhêmes. Inizieremo quindi la discesa verso il rifugio Le Marmotte dove pernotteremo.
Rifugio Le Marmotte.
Colazione autonoma. Pranzo al sacco e Cena in Rifugio.
13km | 1350m ascesa | 860m discesa.
GIORNO 2 – Sabato 12 Agosto
Dal Rifugio Le Marmotte al Rifugio Benevolo
Il secondo giorno di Trekking cammineremo interamente in Val di Rhêmes dominata dalla Granta Parei e dai ghiacciai che la circondano. Dopo un breve tratto in discesa percorreremo il fondovalle per poi risalire al Rifugio Benevolo posizionato sun un panoramico promontorio da cui potremmo ammirare tutta la vallata dopo una buona birra. La salita non sarà mai impegnativa e ci permetterà di recuperare dalle fatiche del giorno precedente.
Rifugio Benevolo.
Colazione e Cena in Rifugio. Pranzo al sacco (acquistabile in rifugio).
10km | 550m ascesa | 400m discesa.
GIORNO 3 – Domenica 13 Agosto
Dal Rifugio Benevolo al Rifugio Tetras Lyre
Il terzo giorno di Trekking è il più impegnativo ma anche il più spettacolare. Partendo dal Rifugio Benevolo inizieremo a salire verso il Colle Basei circondati da un maestoso ambiente di alta montagna circondato da ghiacciai e cime imponenti. Dopo le foto di rito inizieremo la discesa in Valsavarenche verso i piani del Nivolet e infine al rifugio Tetras Lyre. Una tappa di alta montagna che rimarrà sicuramente impressa nei nostri ricordi per molto tempo!
Rifugio Tetras Lyre.
Colazione e Cena in Rifugio. Pranzo al sacco (acquistabile in rifugio).
19km | 990m ascesa | 1280m discesa.
GIORNO 4 – Lunedì 14 Agosto
Dal Rifugio Tetras Lyre al Rifugio Vittorio Emanuele
Dopo le fatiche del giorno precedente, oggi percorreremo un itinerario più breve e più facile che segue la prima parte del percorso di salita al Gran Paradiso fino all’iconico Rifugio Vittorio Emanuele II. A scelta dei partecipanti, nel pomeriggio sarà possibile effettuare un’escursione nei pressi del Rifugio senza il peso dello zaino!
Rifugio Vittorio Emanuele II.
Colazione e Cena in Rifugio. Pranzo al sacco (acquistabile in rifugio).
9km | 700m ascesa | 0m discesa.
GIORNO 5 – Martedì 15 Agosto
Dal Rifugio Vittorio Emanuele a Eaux Rousses
Per l’ultimo giorno di Trekking percorreremo il sentiero balcone che collega il Rifugio Vittorio Emanuele al Rifugio Federico Chabod, altro famoso punto di partenza per le ascensioni al Gran Paradiso. Sarà un ultimo giorno caratterizzato da splendidi panorami poiché cammineremo sempre sulle pendici dei ghiacciai del Gran Paradiso prima di scendere verso Eaux Rousses.
Colazione in Rifugio e Pranzo al sacco (acquistabile in Rifugio).
13km | 350m ascesa | 1350m discesa.
Ci riserviamo il diritto di modificare l’itinerario senza preavviso a causa di condizioni meteorologiche, regolamenti o notifiche dei Parchi Nazionali e circostanze imprevedibili.
DIFFICOLTA’
Media/Impegnativa. Questo è un trekking moderatamente impegnativo in cui devi aspettarti di camminare una media di 6 ore al giorno, con un dislivello positivo massimo di 1350 metri. Il punto chiave è che dovrai camminare con il tuo zaino, quindi è consigliato avere esperienza pregressa per quello che riguarda l’escursionismo alpino e i trekking di più giorni. Come termini di riferimento per partecipare senza difficoltà al trekking dovrai essere in buona forma fisica ed in grado di coprire almeno 15km con almeno 1000m di dislivello in ambiente alpino sopra i 2000m di quota senza eccessiva fatica. Dovresti essere inoltre abituato a fare escursioni ed in grado di farlo comodamente per almeno 5 ore al giorno. Contattaci per poterne parlare con maggiore dettaglio.
DETTAGLI E PREZZO
LA QUOTA INCLUDE
- Tutte le attività in programma
- Tutti i pernottamenti durante il trekking (4 notti) presso i Rifugi selezionati in camere condivise/dormitori. Formula Mezza Pensione (Cena+ Colazione).
- Accompagnamento da parte della guida escursionistica certificata e sue spese.
- Sentieri incredibili e paesaggi meravigliosi + tutta l’allegria del gruppo di Trekking Torino.
LA QUOTA ESCLUDE
- Trasferimenti da e per il luogo di svolgimento del trekking.
- Pranzi al sacco durante il trekking (acquistabili presso i rifugi).
- Vino e altre bevande extra durante i pasti in Rifugio.
- Spese per attività extra ed eventuali giorni extra in Valle d’Aosta.
- Tutto quanto non espressamente indicato nella voce “incluso”.
- Tasse di Soggiorno se previste.
- Assicurazione. Si raccomanda a tutti i partecipanti di avere una propria assicurazione idonea per le attività outdoor. Contattaci per consigli e informazioni.
INFO UTILI
- Prezzo: 560€/persona. Per confermare la prenotazione è necessario versare una caparra confirmatoria pari al 30%.
- Politica di cancellazione:
- La caparra del 30% è rimborsabile fino al 18 Giugno 2023.
- Dopo il 18 Giugno 2023 la caparra non è rimborsabile. Vedi il Regolamento o contatta l’organizzazione per ulteriori informazioni.
- La vendita e la direzione tecnica del soggiorno è affidata a Korakane Travel: www.korakanetravel.com
- Per attrezzatura ed abbigliamento si prega di fare riferimento alla pagina specifica QUI
INFO E PRENOTAZIONI
DOMANDE
Il primo giorno (Venerdì 11 Agosto) ci troveremo a Eaux Rousses (Valsavarenche) dove partiremo alla volta del Rifugio Le Marmotte. L’ultimo giorno di trekking (Martedì 15 Agosto) torneremo al punto di partenza chiudendo un anello.
Causa posti limitati anche da parte della struttura, le prenotazioni sono da effettuarsi tramite “modulo di prenotazione” sul sito o via email, entro il 11 Luglio (salvo esaurimento dei posti disponibili).
- Se il Trekking viene annullato o rinviato da parte mia o per cause di forza maggiore (vedi COVID per esempio) puoi richiedere il rimborso della caparra oppure utilizzare il credito per una successiva attività;
- Se disdici entro il 18 Giugno la caparra potrà essere, anche in questo caso, rimborsata o utilizzata come credito per future attività;
- Se disdici dopo il 18 Giugno la caparra sarà trattenuta. Parliamoci se dovessi avere dei problemi specifici, sono sempre disponibile a venirti incontro.