fbpx

Weekend in Val di Rhemês

VAL DI RHÊMES (AO)

Weekend in Val di Rhemês

Un Weekend di fine inverno nel maestoso ambiente della Val di Rhemes, una delle più selvagge valli del versante valdostano del Parco del Gran Paradiso. Soggiorneremo presso il Rifugio Benevolo che useremo come base per andare alla scoperta di luoghi selvaggi e immergerci nell’atmosfera di alta montagna circondati dalle maestose cime della valle.

IMG_20230126_114229_140

PROGRAMMA DETTAGLIATO

1° GIORNO – Sabato 25 Marzo: da Rhêmes Notre Dame al Rifugio Benevolo

  • DIFFICOLTA’: Media.
  • DISLIVELLO POSITIVO: 600m circa. Possibilità di aggiungere ulteriore dislivello una volta arrivati al rifugio (200/300m D+)
  • TEMPO PREVISTO DI CAMMINO: 5h escluse le pause.

DESCRIZIONE: da Rhême-Notre-Dame partiremo costeggiando la dora di Rhemes fino a raggiungere il vallone dove è ubicato il rifugio Benevolo. Possibile breve giro esplorativo nei pressi del rifugio per chi lo vorrà. 

Rhemes Notre

2° GIORNO (Sabato 26 Marzo): Ciaspolata nei valloni che sovrastano il Rifugio Benevolo e rientro a Rhêmes Notre Dame

  • DIFFICOLTA’: Media.
  • DISLIVELLO POSITIVO: 800m circa.
  • TEMPO PREVISTO DI CAMMINO: 6h circa escluse le pause.

DESCRIZIONE: dal Rifugio Benevolo in base alle condizioni nivologiche inizieremo a salire verso l’ampia conca ospita il Lago Tsanteleina e il ghiacciao sovrastato dalla Granta Parey e Punta Calabre o in alternativa i pendii sovrastati dalla Punta di Lavassey e Pallettaz. Tutto l’itinerario avverrà in un maestoso ambiente di alta montagna circondati da ghiacciai e imponenti vette. Rientro al Rifugio e discesa verso Rhemes Notre Dame.

Val di Rhemes Benevolo

DETTAGLI

RITROVO: ore 10:00 a Rhême-Notre-Dames (agli iscritti verranno inviate maggiori informazioni).

DURATA: 2 giorni / 1 notte. Da considerare 5-6 ore di cammino al giorno.

DIFFICOLTA’: Media. Nessuna difficoltà tecnica sul percorso ma considerato il dislivello totale i partecipanti devono avere un buon allenamento e devono aver fatto altre ciaspolate (vedi Scala di difficoltà). 

PERNOTTAMENTO: presso il Rifugio Benevolo (Cena + Pernottamento + Colazione) in camerette da 4/6 persone.

ABBIGLIAMENTO E ATTREZZATURA: questa pagina trovi la lista dettagliata dell’abbigliamento necessario.

  • Zaino da trekking, capienza circa 40 lt.
  • Coprizaino impermeabile.
  • Scarponcini da trekking alti ed impermeabili.
  • Calze lunghe e calde da trekking
  • Intimo di ricambio (calze, slip ecc..)
  • Pantaloni lunghi, ghette (o pantaloni impermeabili in goretex).
  • Calzamaglia da utilizzare in caso di freddo e come indumento per la notte.
  • 1° strato: maglia termica o in lana merino.
  • 2° strato: pile tecnico caldo.
  • 3° strato: piumino medio peso (250/300g).
  • 4° strato: giacca impermeabile in Gore-tex.
  • Cappellino con visiera o bandana
  • Occhiali da sole.
  • Berretto e guanti caldi.
  • Borraccia o thermos con riserva idrica di almeno 1 litro + snack (tipo barrette energetiche).
  • Sacco lenzuolo + asciugamano in microfibra + ciabatte per il rifugio.
  • Necessario per lavarsi (dentifricio, spazzolino ecc..).
  • Crema solare ad alta protezione 50+.
  • Farmacia personale (compeed, antidolorifici ecc..).
  • Lampada frontale.
  • Ciaspole.
  • Apparecchio di ricerca in valanga ARVA (fornito dall’organizzazione).
  • Bastoncini con rondella per non affondare nella neve.

Per chi non avesse a disposizione le racchette da neve e i bastoncini è possibile affittarle direttamente presso l’organizzazione.

QUOTA DI PARTECIPAZIONE A PERSONA:  80€/persona per l’accompagnamento (guida) + 58€ per il pernottamento presso il Rifugio Benevolo (possibile sconto soci CAI) con trattamento di mezza pensione.

PRENOTAZIONE:  per confermare la prenotazione è necessario versare una caparra di 35 a persona al momento dell’iscrizione con le modalità che verranno comunicate direttamente dall’organizzazione. Termine di iscrizione: 10 Marzo. Si prega di iscriversi il prima possibile onde evitare di non trovare più posto nei rifugi.

In caso di ANNULLAMENTO DA PARTE DELL’ORGANIZZAZIONE per cause maggiori (emergenza sanitaria Covid 19 ecc…) la caparra/quota verrà interamente restituita.
In caso di DISDETTA DA PARTE DEL PARTECIPANTE verrà praticata una trattenuta secondo i seguenti termini:
  • Se disdici entro il 10 Marzo la caparra potrà essere, anche in questo caso, rimborsata o utilizzata come credito per future attività;
  • Se disdici dopo il 10 Marzo la caparra sarà trattenuta.

LA QUOTA INCLUDE:  

  • Servizio di accompagnamento con Guida Escursionistica Naturalistica durante tutto il trekking.

LA QUOTA NON INCLUDE:  

  • 1 pernottamento presso il Rifugio Benevolo in camere multiple con servizio di mezza pensione: 58€.
  • pranzo al sacco del 1° giorno + 1 pranzi al sacco per la Domenica acquistabile in rifugio: costo indicativo 9€.
  • trasferimento e spese di viaggio per raggiungere il punto di partenza del trekking.
  • mance e spese di carattere personale.

INFORMAZIONI AGGIUNTIVE:  l’escursione sarà condotta da Alessandro Greco, Guida Ambientale Escursionistica. L’organizzazione si riserva di modificare o sostituire l’itinerario in funzione delle condizioni nivometriche o dei sentieri, o al non raggiungimento del numero minimo di partecipanti.

NOTE:  l’itinerario non presenta particolari difficoltà tecniche, richiede comunque un buon allenamento fisico. Si cammina in media per 5/6 ore al giorno su itinerari ben tracciati, con tratti in campo libero (neve fresca). Durante le escursioni la guida definirà l’andatura del gruppo, con momenti di sosta per spiegare e osservare il territorio e la natura. Il programma è indicativo e può essere modificato per cause esterne all’organizzazione (condizioni meteo avverse, livello tecnico dei partecipanti, etc.). La guida si riserva la facoltà di modificare l’itinerario in funzione delle condizioni meteo o se la sicurezza del gruppo lo rendesse necessario.

MODULO DI PRENOTAZIONE

DOMANDE

Questo è un trekking pensato per escursionisti con una buona forma fisica e con esperienza di uscite in montagna capaci di svolgere le tappe proposte con il peso dello zaino da trekking che sarà necessariamente leggermente più pesante di quello delle uscite giornaliere.

Prima di iscriverti all’escursione ti consiglio di consultare la pagina Scala di Difficoltà, dove potrai trovare delle indicazioni schematiche sulla tipologia di Escursione e sul livello di forma fisica necessario per portarla a termine senza problemi. Consiglio inoltre di leggere il Regolamento e contattarmi direttamente per avere ulteriori informazioni.

Sabato 25 Marzo partiremo da  Rhemes Notre Dames e torneremo la Domenica al punto di partenza.

Causa posti limitati anche da parte della struttura, le prenotazioni sono da effettuarsi tramite “modulo di prenotazione” sul sito o via email, entro il 10 Marzo (salvo esaurimento dei posti disponibili).

  1. Se il Trekking viene annullato o rinviato da parte mia o per cause collegate all’emergenza sanitaria COVID puoi richiedere il rimborso della caparra oppure utilizzare il credito per una successiva attività;
  2. Se disdici entro il 10 Marzo la caparra potrà essere, anche in questo caso, rimborsata o utilizzata come credito per future attività;
  3. Se disdici dopo il 10 Marzo la caparra sarà trattenuta. Parliamoci se dovessi avere dei problemi specifici, sono sempre disponibile a venirti incontro.

Puoi contattarmi direttamente mediante uno dei modi che trovi QUI oppure puoi leggere le domande più frequenti nella pagina FAQ.