Due giorni alla scoperta della Valle Maira e delle montagne che la circondano, una perla del Piemonte che racchiude natura incontaminata e storia antica e paesaggi dolomitici non comuni in questa parte delle Alpi. I suoi paesaggi variegati, dai boschi alle praterie, dai laghi alpini alle imponenti vette rocciose dalle caratteristiche forme aguzze, saranno i nostri compagni di viaggio insieme alla flora e alla fauna che in quest’area sono i veri protagonisti. Nelle due escursioni vedremo come storia e natura si intrecciano a testimonianza di una vita agropastorale che un tempo era viva e in fermento, come ci racconta la ricca rete di sentieri tutt’ora esistenti, che un tempo consentivano i collegamenti tra borgate e lo spostamento delle mandrie dalla bassa valle agli alti alpeggi.

Durante il weekend alloggeremo presso lo splendido Agriturismo Lou Bià con trattamento di Mezza Pensione (Cena + Pernottamento + Colazione). Sistemazione con 4 posti in letto matrimoniale (2 stanze) / 4 posti in una stanza con letto matrimoniale + letto a castello / 2 posti in una stanza con letti singoli. Bagno interno alle stanze con biancheria.
COSTO ACCOMPAGNAMENTO: 60€ a persona per l’intero weekend.
COSTO PERNOTTAMENTO: 60€ a persona in trattamento di Mezza Pensione con (Cena + Pernottamento + Colazione ; Pasti con bevande escluse) – da pagarsi direttamente alla struttura.
GRUPPO: Limitato a 10 partecipanti.


PROGRAMMA
1° GIORNO (Sabato 18 Giugno): anello del Gruppo Castello-Provenzale
TIPOLOGIA ITINERARIO: ad anello
SVILUPPO: 11km
DISLIVELLO: 700m
TEMPO PREVISTO DI CAMMINO: 5h circa escluse le pause.
DESCRIZIONE: partiti dai pressi del Rifugio Campo Base inizieremo la salita in un ambiente che si fa subito maestono in quanto sopra di noi si innalzano le pareti della Rocca Provenzale e della Rocca Castello. Il percorso sale con pendenza regolare e man mano che guadagnamo quota la vista si apre sulla valle sottostante regalandoci un panorama sempre più spettacolare. Continuando la salita raggiungeremo il Colle Greguri a quota 2317m, punto più alto della nostra escursione, che si apre tra le pendici della Rocca Castello e del Monte Eighier. Da qui inizieremo un’incantevole discesa tra i prati con panorama sulla testata della Valle e alle nostre spalle, sulla Rocca Castello. Proseguendo la discesa arriveremo fino a Grange Rivero con la vicina cappella di San Francesco e successivamente alla sterrata che sale da Chiappera che seguiremo fino a ritornare alle auto.


2° GIORNO (Domenica 19 Giugno): anello del Monte Bert e Lago Nero
TIPOLOGIA ITINERARIO: ad anello.
SVILUPPO: 13km
DISLIVELLO: 850m
TEMPO PREVISTO DI CAMMINO: 5h circa escluse le pause.
DESCRIZIONE: dopo colazione lasceremo l’Agriturismo Lou Bià e con un breve spostamento in auto raggiungeremo Grange Selvest dove lasceremo l’auto nell’ampio parcheggio. Iniziamo la salita in direzione del Lago Nero immersi in un bosco di larici dove si aprirà successivamente la vista sull’altopiano della Gardetta e il Monte Cassorso. Prima di raggiungere il lago imbocchiamo una traccia secondaria che porta al Monte Bert da cui potremo godere di una fantastica vista u Rocca la Meja e il Lago Nero, il Monviso. Ridiscesi ci concederemo una meritata pausa sulle rive del lago prima di rientrare su facile percorso al punto di partenza.


DETTAGLI
RITROVO: ore 9:30 a Chiappera (link GoogleMaps).
DIFFICOLTA’: Mediamente Impegnativo – Sentieri perfettamente mantenuti senza nessuna difficoltà tecnica sul percorso (vedi Scala di difficoltà).
COSTO ACCOMPAGNAMENTO: 60€ a persona per l’intero weekend.
COSTO PERNOTTAMENTO E SISTEMAZIONE: 60€ a persona in trattamento di Mezza Pensione con (Cena + Pernottamento + Colazione ; Pasti con bevande escluse) – Verranno pagati direttamente alla struttura.
Sabato 18 Giugno pernotteremo presso l’Agriturismo Lou Bià con trattamento di Mezza Pensione (Cena + Pernottamento + Colazione). Sistemazione con 4 posti in letto matrimoniale (2 stanze) / 4 posti in una stanza con letto matrimoniale + letto a castello / 2 posti in una stanza con letti singoli. Bagno interno alle stanze con biancheria.
Chi volesse, compatibilmente con i posti limitati del Weekend, può trovare una sistemazione autonoma (alberghi o campeggi) e partecipare comunque alle escursioni. Verrà data priorità a chi farà il weekend completo di 2 giorni.
LA QUOTA INCLUDE: accopagnamento prefessionale da parte della Guida Ambientale Escursionistica + spese guida.
LA QUOTA ESCLUDE: spese di viaggio, pranzi al sacco, soggiorno in Mezza Pensione presso l’Agriturismo (60 euro per persona), bevande e spese extra.
PRANZI: al sacco. Possibilità di acquistare sacchetto da Picnic per il 2° giorno presso l’agriturismo.
ABBIGLIAMENTO E ATTREZZATURA: abbigliamento adatto alla stagione, multistrato con pantaloni lunghi, giacca antivento e antipioggia, cappello, occhiali da sole e maglietta di ricambio e scarpe adatte con buona suola. Portare un capo caldo (pile) da poter indossare durante le soste. A questa pagina trovi la lista dettagliata dell’abbigliamento necessario.
PRENOTAZIONE: Per confermare la prenotazione è necessario versare un acconto di 30€ con le modalità che verranno comunicate direttamente dall’organizzazione.
INFORMAZIONI AGGIUNTIVE: l’escursione sarà condotta da Alessandro Greco, Guida Ambientale Escursionistica. L’organizzazione si riserva di modificare o sostituire l’itinerario in funzione delle condizioni nivometriche o dei sentieri, o al non raggiungimento del numero minimo di partecipanti.
Causa posti limitati, anche da parte della struttura, le prenotazioni sono da effettuarsi tramite “modulo di prenotazione” sul sito o via email , entro il 12 Giugno (salvo esaurimento dei posti disponibili).
CONTATTI: mail: info@trekkingtorino.it / telefono: 3518877624
MODULO DI PRENOTAZIONE
FOTO







DOMANDE
Certamente, le escursioni sono aperte a tutte le persone in buona salute e stato di forma desiderose di scoprire nuovi luoghi e conoscere nuove persone.
Prima di iscriverti all’escursione ti consiglio di consultare la pagina Scala di Difficoltà, dove potrai trovare delle indicazioni schematiche sulla tipologia di Escursione e sul livello di forma fisica necessario per portarla a termine senza problemi. Consiglio inoltre di leggere il Regolamento e contattarmi direttamente per avere ulteriori informazioni.
Il primo giorno (Sabato 18 Giugno) partiremo direttamente Chiappera per svolgere la prima escursione. Dopo la fine della gita con uno spostamento in macchina ci recheremo presso l’Agriturismo Lou Bià dove passeremo la notte. Il secondo giorno dopo un brevissimo spostamento in auto raggiungeremo il punto di partenza dell’escursione.
Causa posti limitati anche da parte della struttura, le prenotazioni sono da effettuarsi tramite “modulo di prenotazione” sul sito o via email, entro il 20 Giugno (salvo esaurimento dei posti disponibili).
- Se il weekend viene annullato o rinviato da parte mia puoi richiedere il rimborso della caparra oppure utilizzare il credito per una successiva attività;
- Se disdici entro il 12 Giugno la caparra potrà essere, anche in questo caso, rimborsata o utilizzata come credito per future attività;
- Se, invece, disdici dopo il 12 Giugno la caparra sarà trattenuta in caso non ci siano persone aggiuntive che possono subentrare al tuo posto. Parliamoci se dovessi avere dei problemi specifici, sono sempre disponibile a venirti incontro.